La Società agricola di Itticoltura Tonini nasce, ormai una ventina 
di anni fa, grazie alla passione e alla lungimiranza di Alessio Tonini 
vero punto cardine dell'azienda che, in breve tempo, ha saputo 
affermarsi prepotentemente nel settore ittico diventandone leader di 
mercato.
Ci troviamo in Veneto e più precisamente nel comune di Breda di 
Piave in provincia di Treviso; l'azienda è nata sulle ceneri di una 
precedente attività che Alessio ha rilevato e rammodernato e si occupa 
in via principale dell'allevamento di trote nella varietà salmonata.
“Ci vantiamo di essere dei veri e produttori made in Italy; il 
nostro pesce, infatti, è perfettamente rintracciabile in ogni momento 
del suo ciclo e possiamo garantire sulla provenienza e qualità del 
prodotto senza ombra di dubbio. L'origine controllata della nostra trota
 ci ha consentito di riportare in auge (e sulle tavole dei buongustai) 
un prodotto ittico per molto tempo accantonato in seguito all'invasione 
di mercato di pesci di provenienze lontane, ma incerte talune volte 
privi delle certificazioni necessarie a livello sanitario e di qualità.”
"Il nostro concetto di sostenibilità è semplice: è nostra ambizione
 riuscire ad implementare la nostra attività produttiva utilizzando ciò 
che l'ambiente circostante ci autorizza a fare. "
La sostenibilità
Quando parliamo di sostenibilità, quindi, ci riferiamo in primo 
luogo al mantenimento del pieno rispetto dell'ambiente che ci ospita ed 
in secondo luogo al benessere del prodotto ittico durante tutto il suo 
ciclo di vita. La sostenibilità ambientale viene perseguita adottando 
importanti accorgimenti affinché la nostra produzione non nè invasiva nè
 deleteria per l'ambiente che ci ospita. Per questo motivo diamo grande 
importanza ed attenzione, ad esempio, all'acqua che utilizziamo nei 
nostri allevamenti. Grazie alla presenza di alcune falde acquifere che 
sgorgano a pochi chilometri dalla nostra azienda utilizziamo 
esclusivamente acqua di risorgiva che non va a compromettere in alcun 
modo l'ambiente circostante. Per quel che riguarda, invece, la 
sostenibilità riferita al benessere del prodotto, ci riferiamo alla 
grande cura che mettiamo quotidianamente nella pulizia delle vasche e 
nell'alimentazione del pesce per la quale ci affidiamo a produttori 
specializzati che utilizzano materie prime di qualità elevata e ci 
preparano miscele specifiche a seconda del momento del ciclo di vita del
 pesce. La nostra politica aziendale ci impone la non esasperazione del 
nostro ciclo produttivo; dedichiamo il tempo necessario alla crescita 
del prodotto senza voler bruciare le tappe per un beneficio economico 
maggiore e soltanto così facendo il nostro lavoro non va a compromettere
 delicati equilibri ambientali troppo spesso dimenticati. Il risultato 
finale della nostra attività ci consente di consegnare al mercato 
nazionale ed internazionale un prodotto genuino, sano e gustoso da 
cucinare come si preferisce; il nostro pesce può essere proposto al 
forno o in padella ed ottimo sotto sale come il branzino. Per 
l'esaltazione delle carni ed assaporarne il gusto fino in fondo la 
semplicità di cottura è la scelta migliore senza abusare di aromi e 
spezie che ne coprono parzialmente il gusto delicato, ma deciso.
Il racconto
Allevamento di trote
Il nostro allevamento si trova in una zona ricca di risorgive; uno 
spazio punteggiato di fiumiciattoli e ruscelli caratterizzati da acque 
fresche e pulitissime. In questo contesto naturale d'eccezione si 
inserisce la nostra passione infinita per un lavoro che si tramanda di 
padre in figlio e che si evolve quotidianamente verso un'evoluzione 
tecnologica di tutto rispetto messa al servizio dell'ambiente e del 
consumatore. Oltre al controllo continuo ed accurato da parte dei 
veterinari che accertano le condizioni igieniche ottimali, sono gli 
uomini dell'azienda che spendono il loro occhio esperto per garantire il
 buon funzionamento dell'attività. Gli animali vengono seguiti con 
professionalità e cura dalla fase di avanotteri fino alla pesca finale; 
l'allevamento si contraddistingue per un bassa densità di trote, 
garanzia del benessere del pesce che si trasforma in una qualità 
ineccepibile, per la frequente rotazione e pulizia delle vasche, per la 
continua ossigenazione delle acque e per un controllo maniacale sulle 
miscele proposte come cibo alle trote stesse. Il prodotto finito, 
certificato da un punto di vista sanitario, giunge freschissimo sui 
mercati nazionali e nel piatto degli avventori finali; solide realtà di 
ristorazione locale ne hanno fatto una materia prima di punta per i loro
 migliori menù.

Specialità salmonate

Protagonista indiscussa dei nostri allevamenti è la trota, un pesce
 di acqua dolce che appartiene alla famiglia dei salmonidi. La trota è 
un pesce sentinella poiché vive e si riproduce soltanto in ambienti 
salubri con acqua pulitissima, fresca e ossigenata. Grazie alle sue 
caratteristiche la nostra trota presenta una livrea colorata con 
sfumature cangianti e può raggiungere dimensioni di tutto rispetto (la 
taglia massima, generalmente, non va oltre i 7 kg). Conosciuta con il 
nome di trota iridea o trota arcobaleno,il pesce ha le carni lievemente 
rosate ( conseguenza dell'alimentazione a base di crostacei) e si adatta
 molto bene all'allevamento in acqua dolce ove raggiunge anche picchi 
riproduttivi interessanti. Grazie alla compattezza delle carni, alle 
buone capacità nutrizionali e alla facilità di cucina è un prodotto 
decisamente richiesto sul mercato; i filetti freschi possono essere 
cucinati al forno o in padella mentre un'evoluzione interessante del 
prodotto si ha verso l'affumicatura dello stesso che viene realizzata a 
basse temperature e regala al palato gusti nuovi e stuzzicanti. Oltre al
 consumo di trota salmonata, il pubblico appare interessato anche a 
preparazioni gastronomiche derivate che hanno come base le uova del 
pesce e a gustosi paté che rappresentano un complemento esotico alle 
classiche tartine da aperitivo. La trota salmonata è un prodotto 
facilmente cucinabile; consumato da solo o rielaborato in sughi per una 
pasta asciutta assai gustosa è adatto a grandi e piccini ed è un ottimo 
alleato nel processo di crescita dei bimbi.
Acquacoltura in acque dolci

Il core business della nostra attività è l'acquacoltura in acque 
dolci. Volendo semplificare ed entrare nel dettaglio la nostra azienda 
si occupa di porre in essere molteplici attività (ben distinte e 
separate dal concetto di pesca) atte a realizzare un allevamento ittico 
in acqua dolce.
Il core business della nostra attività è l'acquacoltura in acque 
dolci. Volendo semplificare ed entrare nel dettaglio la nostra azienda 
si occupa di porre in essere molteplici attività (ben distinte e 
separate dal concetto di pesca) atte a realizzare un allevamento ittico 
in acqua dolce. Benché tali attività siano assai antiche, è soltanto a 
partire dal terzo millennio che la nostra attività acquisisce via via 
importanza primaria nel contesto sociale in seguito alla crescente 
domanda di pesce da parte dei consumatori alla quale la pesca in acque 
libere non riesce a fornire una risposta soddisfacente. L'acquacoltura 
in acque dolci è la risposta alle esigenze di mercato nella piena 
salvaguardia delle risorse marine; in ottemperanza ad una rigida 
giurisprudenza che regola l'attività nello specifico l'allevamento 
ittico ha senza dubbio un minor impatto ambientale rispetto alla pesca e
 consente di tutelare il consumatore ( grazie all'evata qualità del 
prodotto) e l'ambiente circostante. Il nostro allevamento ittico è di 
tipo intensivo ed è realizzato con l'ausilio di ampie vasche alimentate 
da acque risorgive che danno garanzia di salubrità; il ciclo di vita del
 pesce viene accompagnato da un'alimentazione di tipo artificiale 
personalizzata in relazione all'età del pesce e alle sue esigenze. Le 
fasi del ciclo ittico sono accompagnate nel pieno rispetto dei tempi 
dettati dalla natura e senza esasperazione dei processi. Le nostre 
vasche sono periodicamente sottoposte a controlli sanitari rigidissimi; 
il nostro pesce vive in un ambiente igienicamente ineccepibile, 
sottoposto ad alimentazione controllata e non è in alcun modo soggetto a
 somministrazione di medicamenti e antibiotici. Il prodotto finale è un 
pesce del tutto simile al pescato per valori nutrizionali, quantità di 
grassi e Omega 3; la consistenza delle carni è buona ed risulta gustosa 
al palato. Al termine del ciclo di vita il pesce è pronto per essere 
immesso sul mercato; riforniamo quotidianamente mercati italiani ed 
internazionali e stiamo lavorando per realizzare all'interno della 
nostra azienda un laboratorio di trasformazione del pesce per poter 
rivendere anche prodotti lavorati.
La trota è buona e fa bene
La trota iridea garantisce numerose virtù per la salute 
dell’organismo. Si tratta precisamente di un alimento ricco di proteine,
 potassio e ferro. La varietà di ricette rende questo alimento uno dei 
cibi più gustosi a tavola, grazie ai suoi benefici e valori 
nutrizionali. La trota è un pesce d’acqua dolce appartenente alla specie
 dei salmonidi. Il suo aspetto ricorda molto il salmone, ma a differenza
 di quest’ultimo, la bocca della trota è leggermente più grande. Le 
pinne invece sono più corte e la dimensione del corpo è più piccola. Si 
trova in Europa, ma anche in Africa, in America Settentrionale e nelle 
zone nordiche dell’Asia. Non si tratta di un pesce indolente, infatti 
questa specie ha l’abitudine di spostarsi costantemente da una zona 
all’altra senza alcun tipo di problema. In realtà, non tutte le trote 
sono uguali. Quest’ultime, infatti, possono presentarsi con una 
fisionomia differente in base al loro sviluppo. Occorre quindi imparare a
 riconoscerle attraverso delle semplici caratteristiche. Precisamente, 
durante la giovane età il corpo della trota iridea si presenta snello ed
 allungato, mentre una volta che raggiunge l’età adulta, la fisionomia 
cambia diventando più massiccia e robusta. Questi pesci sono 
particolarmente noti per essere dei perfetti predatori, costantemente 
affamati.
Generalmente, la trota iridea si ciba di insetti, rane, vermi, ma 
all’interno della sua dieta vi possono essere anche altri pesci. Le 
trote di allevamento invece hanno un’alimentazione leggermente 
differente, poiché tendono a cibarsi di qualsiasi cosa commestibile che 
si trova all’interno dell’acqua e di mangime. Quest’ultimo è composto da
 farine animali. In particolare, è a base di crostacei. Quali sono 
dunque le proprietà nutritive della trota iridea? Le virtù di questo 
pesce sono tantissime. Ebbene sì, questa specie cela numerosi vantaggi e
 benefici per l’organismo più di quanto si possa immaginare. La trota 
iridea è un alimento ricco di proteine, le quali hanno un importante 
valore biologico. Non solo, il suo consumo assicura un’elevata quantità 
di ferro e potassio. Pertanto, questo alimento è particolarmente 
indicato per le diete ipocaloriche. Le virtù di questo pesce possono 
anche rivelarsi il rimedio ideale per contrastare gli stati di 
ipertensione.
In dettaglio, la trota è fra gli alimenti ricchi di vitamina D, ma 
vi sono anche la vitamina B1 e la vitamina PP. Non sono da sottovalutare
 i benefici della trota salmonata, grazie alle sue spiccate proprietà 
antiossidanti. Al contrario dell’altra specie, il colore della carne di 
questo pesce si presenta più rosa. Questa caratteristica è dovuta alla 
quantità di carotenoidi che vengono assorbiti dal mangime che viene 
fornito in allevamento. Dato che la trota iridea è consigliata per un 
regime alimentare ipocalorico, non resta che approfondire in dettaglio 
le calorie che vengono assunte dal consumo di questo pesce. Precisamente
 100 grammi di trota equivalgono a circa 148 calorie. Gran parte delle 
sostanze che vengono assunte corrispondono ad acqua e ed è completamente
 priva di carboidrati. Nonostante le caratteristiche specifiche, 
distinguere le trote non è così facile come può sembrare. Vi sono però 
delle razze più comuni che si possono trovare in Italia. Prima fra tutte
 è la trota fario. Quest’ultima è fra gli alimenti più apprezzati, è 
diffusa nelle zone alpine all’interno di laghi, torrenti e fiumi.
Questo prezioso pesce non solo è noto per il suo sapore delizioso, 
ma assicura anche delle importanti proprietà. La trota sarda invece 
rispecchia le stesse caratteristiche, ma è maggiormente diffusa nelle 
zone del Centro Sud. Poi vi è anche la trota marmorata, detta anche 
“marrone” e la “trota del lago”, definita anche “carpione”. La trota 
iridea invece, viene chiamata anche “trota arcobaleno” ed è una specie 
americana molto riconosciuta in Italia nell’ambito della pesca sportiva.
 Questa specie si adatta facilmente agli ambienti. Riesce infatti a 
vivere tranquillamente in qualsiasi luogo. Un fattore molto importante 
però è l’ossigeno, poiché dev’essere più che sufficiente per il 
benessere di questo tipo di pesce. Nonostante ciò, la trota iridea si 
sta diffondendo rapidamente anche all’interno degli ambienti naturali. 
Essendo uno dei pesci più utilizzati negli allevamenti, il costo non è 
elevato. A renderlo un pesce particolarmente pregiato è una 
caratteristica ben precisa, ovvero la trota si trova esclusivamente 
all’interno di acque pulite e questo è un vero e proprio vantaggio per 
la salute del consumatore. Tuttavia, per eliminare completamente la 
presenza di eventuali batteri si consiglia di cuocerla accuratamente, 
evitando di consumarla cruda. Sono tantissime le ricette sulla trota 
iridea. La varietà più comune per gustare un piatto veloce e prelibato 
prevede di lessare il pesce ed unire del prezzemolo, limone e pepe. Per 
dare un tocco di sapore in più si può anche optare per la maionese.
https://dilei.it/benessere/le-proprieta-benefiche-della-trota/463995/
I Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa : Aquositas,Le Vie d'Acqua
Progetto 'L'Europa delle Scienze e della Cultura', Patrocinio IAI 
(Iniziativa Adriatico Jonica-Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale
nella Regione Adriatico-Jonica)
Via Sergente Massimiliano Davanzo, 42, 31030 Saletto-San Bartolomeo TV, Italia 





